Matematica per tutti:
V Edizione del Con-corso nazionale

 

Le finali del Con-corso si avvicinano!
Nell’area RISORSE trovate i consigli per prepararvi alle prove e il regolamento.
Ci vediamo il 19 e il 20 maggio a Cinecittà World!

MATEMATICA PER TUTTI CON-CORSO

Matematica per tutti è un concorso nazionale rivolto agli studenti della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado e dei primi due anni della Scuola Secondaria di II grado.

La nostra proposta parte da una convinzione: la matematica diventa per tutti attraverso l’utilizzo dei giochi.

Partecipando ai Con-corsi:

  • gli studenti avranno l’opportunità̀ di scoprire la dimensione esperienziale della matematica e dell’italiano attraverso il gioco
  • i docenti potranno sperimentare l’utilizzo dei giochi nelle loro classi e confrontarsi sulle metodologie didattiche con tanti altri insegnanti.
Rispondiamo alle vostre domande sul Con-corso|

Quali giochi per ciascuna competizione?

  • Geometria: Polyminix e La Boca
  • Aritmetica: Rolling CUBES Pytagora, Funb3rs, Pytagora SMARTY Puzzle
    NB: Per la competizione Aritmetica – categoria E2-E3 Pytagora SMARTY Puzzle sarà presente solo in occasione della finalissima di Roma.
  • SET: il gioco SET dà il nome alla competizione!

Cosa ti serve?

  • Il materiale ottimale per una classe suddivisa in squadre da 3 o 4 studenti:Geometria
    • Polyminix: almeno un kit di polimini ogni due studenti
    • La Boca: almeno una scatola ogni 3/4 studenti

    Aritmetica

    • Rolling Cubes Pytagora: almeno un kit di dadi ogni due studenti
    • PYTAGORA SMARTY PUZZLE: almeno una scatola ogni 3/4 studenti
    • FUNB3RS: almeno un kit ogni due studenti

    SET

    • Almeno una scatola ogni 3/4 studenti

Come saranno impostate le prove?

Il Con-corso prevede una prova selettiva a metà marzo con quesiti riguardanti i giochi coinvolti in ciascuna competizione. È possibile trovare sul sito i testi delle prove delle passate edizioni.

Cosa è incluso nella quota d’iscrizione?

La quota d’iscrizione include esclusivamente l’iscrizione alle competizioni che il docente ha selezionato.

È possibile acquistare i giochi con la Carta del Docente?

Sì, sul nostro sito puoi acquistare i giochi e i per-corsi di formazione sui singoli giochi con la Carta del Docente.

Sono previsti webinar di confronto?

Sì: abbiamo deciso di proporre dei webinar di confronto in due momenti diversi del concorso.
Il primo webinar è previsto prima delle prove selettive. Organizzeremo un webinar per ciascuna competizione.
Il secondo webinar è previsto dopo le prove selettive e in vista delle prove finali.

Come si paga?

Dopo aver scelto le classi da iscrivere, potrai selezionare il metodo di pagamento.

Avrai tre opzioni:

  • Scuola-bonifico
  • Docente-bonifico
  • Altra persona fisica-bonifico (es. genitore).

Una volta selezionato il metodo di pagamento e cliccato il pulsante in basso, riceverai via mail le istruzioni per procedere.

Per tutte le questioni amministrative di Matematica per tutti (fatture e pagamenti) si rimanda alla pagina dedicata.

Come si arriva in finale?

Naturalmente un certo numero di squadre superano la prova selettiva e accedono alla fase finale di Roma (19-20 maggio 2022). Nel caso, però, in cui 3 classi della stessa scuola siano iscritte alla stessa competizione e categoria (nel caso della primaria) è garantito l’accesso di una squadra in finale.

Dove puoi acquistare i giochi?

Chi non possiede i giochi può acquistare il gioco in scatola o i pacchetti per le classi sul nostro sito insieme ai per-corsi di formazione oppure sul sito di CreativaMente.

Tutte le informazioni sul Con-corso e sulla V edizione

PERCHÉ PER TUTTI?

Perché esiste una porta di ingresso alla matematica per ciascuno e si tratta “solamente” di trovare la chiave giusta per aprirla. Il gioco può essere «quella chiave»!

La proposta è rivolta agli studenti delle seguenti categorie:

E2-E3: scuola primaria (II-III anno)

E4-E5: scuola primaria (IV-V anno)

M: scuola secondaria di primo grado

S: scuola secondaria di secondo grado (biennio)

WEBINAR DI PRESENTAZIONE

Il 5 ottobre 2022 si è svolto il webinar di presentazione:

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La proposta di quest’anno si articola in tre diverse competizioni:
ARITMETICA, GEOMETRIA, SET

 

I docenti possono scegliere tra le seguenti modalità di iscrizione:

I docenti iscritti possono accedere nell’area RISORSE a:

Documenti PDF sui giochi con le prove delle
competizioni del Con-corso;
Talk/webinar in diretta con opportunità di confronto tra gli insegnanti.

A ciascuna competizione aderiscono le intere classi che si organizzeranno successivamente in squadre di 3 o 4 studenti ciascuna.

Si fa presente che i componenti delle singole squadre che partecipano alle varie competizioni non devono necessariamente essere gli stessi, ma possono essere modificati.

Una volta completata l’iscrizione, al docente verranno fornite le istruzioni per accedere all’area RISORSE.

DOCENTE REFERENTE

A ogni scuola verrà assegnato un docente referente per tutte le iscrizioni al Con-corso delle classi. Tale docente sarà il riferimento per tutte le comunicazioni riguardanti il Con-corso.

Il sistema di iscrizione assegna il ruolo di docente referente al primo docente che iscrive le classi di una stessa scuola.
Su richiesta sarà comunque possibile modificarlo ove necessario.

PAGAMENTO E FATTURAZIONE

Per tutti i dettagli relativi al pagamento e alla fatturazione dell’iscrizione alle competizioni e per tutti gli altri documenti necessari (DURC, tracciabilità dei flussi finanziari, moduli per invio dati per fattura o ricevuta) si rimanda al documento caricato nella pagina dedicata sul sito

GIOCHI

A ogni competizione sono associati uno o più giochi: è dunque necessario che la classe abbia una dotazione adeguata di scatole o kit per lavorare in modo concreto.

Per la preparazione alle varie competizioni ciascun docente potrà decidere di acquistare le scatole o i kit relativi scegliendo nel catalogo riservato a questo link: creativamente.eu/listino-scuole

Il docente referente individuato da ciascuna scuola si farà carico di autorizzare la spedizione per tutti gli ordini relativi alle classi iscritte, in modo tale che si possa effettuare un’unica spedizione.

PER-CORSI DI FORMAZIONE

È possibile acquistare – ANCHE CON CARTA DOCENTE – i per-corsi di formazione relativi ai giochi di riferimento per le diverse competizioni. Si tratta di una proposta formativa specifica per ogni singolo gioco, presente sulla piattaforma SOFIA cercando i nomi dei giochi nel catalogo.

Per i docenti con classi iscritte al Con-corso i per-corsi saranno acquistabili al prezzo dedicato di 30 € anziché 40 €. I docenti interessati a tale opportunità dovranno richiedere il codice sconto dopo aver completato l’iscrizione delle proprie classi.
Per maggiori dettagli associazionetokalon.com/giochi-didattica.

FASI DEL CON-CORSO

prima fase – A SCUOLA

La prima fase ha luogo in aula, dove ciascuna classe lavora con il proprio docente e con i giochi relativi alla competizione di appartenenza, anche a partire dai materiali a disposizione nell’area RISORSE. Per i docenti delle classi iscritte a ogni competizione si terrà un webinar dedicato nel mese di novembre 2022 per condividere modalità di lavoro in classe.
Sul sito www.matematicapertutti.it è possibile accedere ai testi delle prove di selezione delle precedenti edizioni.

 

seconda fase – A SCUOLA

Alla seconda fase partecipano le classi organizzate in squadre da 3 o 4 studenti ciascuna.

La selezione locale per ciascuna categoria e competizione si svolgerà presso le singole scuole nella settimana del Pi Greco Day, dal 13 al 17 marzo 2023, secondo le specifiche indicazioni che verranno inviate ai docenti iscritti alla seconda fase del Con-corso.

La prova selettiva si svolgerà per squadre e si svolgerà sotto la sorveglianza di docenti dell’istituto, che ne assicureranno la regolarità. I testi per la selezione locale sono stati caricati nell’area RISORSE entro il 9 marzo 2023. La credibilità e la possibilità di successo di questa fase della competizione sono affidate ai singoli docenti che ne cureranno lo svolgimento: la sua regolarità sarà conseguenza diretta della loro correttezza, nella quale si ha piena fiducia. Alla loro discrezionalità è lasciata la valutazione, con conseguente decisione di comportamento rispetto a tutte le eventuali circostanze non usuali o impreviste che dovessero verificarsi, per esempio la concessione di assistenza particolare a concorrenti portatori di handicap o non totalmente padroni della lingua italiana, o l’adozione di provvedimenti disciplinari per comportamenti scorretti.

La tabulazione della selezione locale è affidata ai singoli docenti di ogni classe: il correttore della prova è stato caricato nell’area RISORSE sabato 18 marzo 2023.

I punteggi dei vari quesiti sono:

pari a 0 per ogni risposta errata o non data;

pari a un numero positivo, variabile in funzione della difficoltà del singolo quesito risolto, per ogni risposta corretta.

I risultati della selezione locale sono stati caricati sull’apposito form presente nell’area RISORSE entro il 26 marzo 2023.

ATTENZIONE: In caso di anomalie statisticamente significative che emergessero in fase di compilazione delle classifiche nazionali per categoria e che potrebbero indurre a ipotizzare dolo o anche solo trascuratezza nella sorveglianza, il comitato didatticoscientifico si riserva la possibilità di escludere dalle classifiche nazionali squadre o intere scuole, inibendone quindi l’accesso alla fase finale. La decisione in merito è inappellabile.

Le squadre finaliste e i punteggi della prova selettiva sono stati comunicati il 12 aprile 2023.

CON TRE CLASSI UNA SQUADRA IN FINALE DI CATEGORIA: Se una scuola iscrive almeno 3 classi della stessa categoria, una squadra appartenente a queste classi avrà l’accesso garantito alla fase finale.

QUOTA RISERVATA ALLE “SOTTOCATEGORIE” IN FINALE. Per favorire la partecipazione di tutti sarà garantito l’accesso alla fase finale di una quota fissa di squadre per ciascuna classe di una categoria (“sottocategoria”). I posti assegnati saranno ripartiti in maniera proporzionale alle sottocategorie. Per le Medie accederà il 25% dei migliori classificati dell’intera categoria, a seguire il 25% dei migliori di ciascuna sottocategoria (M1, M2, M3). Per le Elementari e per le Superiori accederà 1/3 dei migliori classificati dell’intera categoria, a seguire 1/3 dei migliori di ciascuna sottocategoria.

terza fase – A ROMA IL 19 E 20 MAGGIO 2023

Le squadre finaliste e i relativi adulti accompagnatori (al più uno per ogni squadra di 4 studenti) dovranno confermare la propria partecipazione nella sezione COMPETIZIONE della propria area Con-corsi entro il 2 maggio 2023, pena la decadenza del diritto alla partecipazione. I posti rimasti liberi potranno essere utilizzati per altre squadre in ordine di graduatoria. La chiamata dei sostituti è a discrezione del comitato didattico-scientifico.

Le squadre ammesse alla fase finale si sfideranno nei giorni 19-20 maggio 2023 presso il parco a tema Cinecittà World (via di Castel Romano, Roma). L’ingresso al parco per entrambe le giornate di maggio sarà gratuito per ogni componente della squadra e per i loro docenti responsabili. Eventuali accompagnatori non ufficiali avranno diritto a biglietti di ingresso a tariffa agevolata, che potranno acquistare online con un codice sconto che verrà fornito ai docenti referenti.

L’organizzazione delle due giornate finali verrà comunicata nel dettaglio in seguito alla pubblicazione delle squadre finaliste e dei punteggi della prova selettiva entro il 14 aprile 2023.

VIAGGIO E SOGGIORNO A ROMA

Per i partecipanti alla fase finale di Matematica per tutti, che si terrà a Roma il 19-20 maggio 2023, il parco di Cinecittà World, sede dell’evento, mette a disposizione una tariffa agevolata per l’alloggio in hotel convenzionati.

Sarà possibile richiedere un preventivo attraverso un apposito form.

PREMI

Tutte le classi partecipanti al Con-corso riceveranno un attestato di partecipazione sul quale caricare la foto della classe. Le squadre vincitrici per le rispettive categorie riceveranno la coppa di categoria più altri premi che verranno comunicati al termine della selezione locale.

Verranno assegnati dei premi anche alle squadre classificate al secondo e terzo posto, e dei premi speciali alle squadre che avranno saputo distinguersi in un gioco o in una sessione di gioco in particolare.

RESPONSABILITÀ

La partecipazione al Con-corso implica l’accettazione piena del presente regolamento, delle condizioni di organizzazione e di svolgimento del Con-corso, dei risultati e dell’attribuzione dei premi.
L’associazione ToKalon dichiara che i dati forniti dai concorrenti saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento del Con corso e nel pieno rispetto del Regolamento 679/2016 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali.

CONTATTI

Per questioni relative all’iscrizione, all’accesso all’area RISORSE e per tutte le questioni amministrative:
segreteria@associazionetokalon.com

Per questioni relative all’eventuale acquisto dei giochi:
scuole@creativamente.eu

Per questioni didattiche relative al Con-corso:
mc.migliucci@matematicapertutti.it
+39 328 8863115

d.scopetti@matematicapertutti.it
+39 339 8054765

Per racconti di esperienze e suggerimenti relativi ai contenuti del Con-corso:
direzione@matematicapertutti.it
+39 328 5491917

DIREZIONE

Luigi Regoliosi, Presidente Associazione ToKalon

COORDINAMENTO DIDATTICO

Maria Cristina Migliucci e Daniele Scopetti

PRESIDENTE COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO

Ana Millán Gasca, Professore ordinario di Matematiche complementari (Università Roma Tre)

COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO
Miriam Aita, Martina Andriolo, Angela Bizzarri, Daniela Bonagura, Ada Borello, Giovanni Casa, Francesco Chesi, Grazia Cotroni, Michele d’Errico, Lorenzo D’Orazio, Doriana Fabiani, Silvia Ferretti, Luca Fortunati, Loredana Francavilla, Stefania Galizia, Elena Gottardi, Valentina Giusti, Raffaella Lai, Ilaria Manca, Elisabetta Mattiacci, Anna Mazzitelli, Giovanna Mora, Ivan Prado Longhi, Caterina Quadrini, Sara Rutigliano, Cecilia Sartini, Valentina Scannavini, Francesco Vecchione, Patrizia Venesia.

Luca Biasco (Università Roma Tre)
Valentina Celi (ESPE d’Aquitaine, Université de Bordeaux)
Corrado Falcolini (Università Roma Tre)
Paola Magrone (Università Roma Tre)

Emanuele Pessi (Fondatore e CEO CreativaMente)

Realizzato da:

In collaborazione con:

Con il patrocinio di: