Matematica per tutti:
VI Edizione del Con-corso nazionale

 

È possibile iscriversi fino al 29 febbraio!

Matematica per tutti è un concorso NAZIONALE,

che propone una didattica della matematica attraverso il gioco da tavolo

PER TUTTI

Il concorso è rivolto agli studenti della scuola primaria dal secondo anno, della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Possono partecipare più classi per ogni scuola.

Sono coinvolti tutti gli alunni di una classe tramite giochi matematici, con l’obiettivo di rafforzare competenze di base in geometria, aritmetica e logica, e di superare i diffusi preconcetti verso le difficoltà in matematica.

La matematica non è una disciplina esclusiva solo per alcuni, ma esiste una porta di ingresso alla matematica per tutti e si tratta “solamente” di trovare la chiave giusta per aprirla. Il gioco può essere una di quelle chiavi!

La proposta è rivolta agli studenti delle seguenti categorie:

E2-E3: scuola primaria (II-III anno)

E4-E5: scuola primaria (IV-V anno)

M: scuola secondaria di primo grado

S: scuola secondaria di secondo grado (biennio)

Se vuoi presentare il progetto nella tua scuola abbiamo predisposto un documento modificabile che puoi scaricare QUI

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

È possibile iscriversi fino al 29 febbraio 2024 attraverso la piattaforma dedicata al link qui sotto

La proposta di quest’anno si articola in tre diverse competizioni:
ARITMETICA, GEOMETRIA, SET

La quota di iscrizione per classe è:

60 € per una competizione

80 € per due competizioni

100 € per tre competizioni

A ciascuna competizione aderisce l’intera classe che gareggia in squadre di 3 o 4 studenti ciascuna. La composizione delle squadre può essere liberamente modificata nelle diverse competizioni del con-corso.

Per completare l’iscrizione si distinguono due casi:

persona fisica (docente o altro): è necessario il pagamento delle quote richieste

scuola: è necessario l’invio di un modulo di conferma d’ordine compilato con tutti i dati della scuola

N.B. Per scuole con più classi e docenti potrebbero esserci più iscrizioni da inserire nel modulo di conferma d’ordine e dunque diventa importante il ruolo del docente referente per accelerare i tempi di completamento dell’iscrizione.

Una volta completata l’iscrizione ogni docente potrà accedere a un’area RISORSE dove troverà quesiti, video e indicazioni sui giochi e sulle competizioni.

Il sistema di iscrizione assegna il ruolo di docente referente al primo docente che iscrive le classi di una stessa scuola. Su richiesta sarà comunque possibile modificarlo ove necessario.

Tale docente potrà monitorare le iscrizioni di tutti i docenti e di tutte le classi partecipanti del proprio istituto.

GIOCHI

A ogni competizione sono associati uno o più giochi: è dunque necessario e auspicabile che la classe abbia una dotazione adeguata di giochi, in scatola o in kit, per lavorare in modo concreto.

FORMAZIONE

Per ottimizzare il lavoro in classe con i propri studenti e approfondire le metodologie per l’utilizzo del gioco in classe è possibile richiedere una formazione in presenza presso il proprio istituto oppure iscriversi ai per-corsi di formazione a distanza dedicati ai singoli giochi.

GIOCO IN CLASSE – A SCUOLA

Il docente lavorerà in classe con tutti gli allievi utilizzando i giochi supportato dai materiali messi a disposizione nell’area RISORSE.
Alla voce PASSATE EDIZIONI del menu del sito si trovano i testi – con soluzioni -delle prove di selezione delle precedenti edizioni: per prepararsi in vista della selezione locale si deve fare riferimento alla QUARTA e alla QUINTA EDIZIONE.

PROVE DI SELEZIONE LOCALE – A SCUOLA

Alle prove di selezione locale parteciperà ogni classe iscritta suddivisa in squadre. La prova per ciascuna categoria si svolgerà presso le singole scuole nella settimana del Pi Greco Day, dall’11 al 15 marzo 2024.
Si qualificano per le gare finali le squadre che risulteranno in posizione utile all’interno della propria categoria. Le squadre finaliste e i punteggi della prova selettiva verranno comunicati entro il 4 aprile 2024.

Tutte le classi partecipanti al con-corso riceveranno un attestato di partecipazione.

GARE FINALI – A ROMA IL 17 E 18 MAGGIO 2024

Le squadre finaliste dovranno confermare la propria partecipazione entro il 24 aprile 2024, pena la decadenza del diritto alla partecipazione. I posti rimasti liberi potranno così essere assegnati ad altre squadre in ordine di graduatoria.
Le squadre ammesse alle gare finali si sfideranno nei giorni 17-18 maggio 2024 presso il parco a tema Cinecittà World, con ingresso omaggio al parco. Le squadre vincitrici riceveranno la coppa di categoria, i concorrenti vincitori premi individuali. Verranno premiate anche le squadre classificate al secondo e terzo posto nonché la classe intera prima classificata per ogni competizione. Saranno conferiti premi speciali alle squadre che avranno saputo distinguersi in un gioco o in una sessione di gioco in particolare.

VIAGGIO E SOGGIORNO A ROMA

Per i partecipanti alle gare finali di Matematica per tutti, che si terranno a Roma al parco Cinecittà World il 17-18 maggio 2024, ci sarà la possibilità di soggiornare in strutture convenzionate a prezzi dedicati secondo modalità che verranno comunicate più avanti.

QUESTIONI AMMINISTRATIVE

Per tutte le questioni amministrative, pagamenti e fatturazioni si rinvia alla pagina dedicata.

CONTATTI

Per questioni relative all’iscrizione, all’accesso all’area RISORSE e per tutte le questioni amministrative:
segreteria@associazionetokalon.com

Per questioni relative all’acquisto dei giochi e alle competizioni:
• PRIMARIA (CAT. E2-E3,E4-E5)
elementari@matematicapertutti.it
• SECONDARIA DI PRIMO GRADO (CAT. M)
medie@matematicapertutti.it
• SECONDARIA DI SECONDO GRADO (CAT. S)
superiori@matematicapertutti.it

RESPONSABILI NAZIONALI
PRIMARIA (CAT. E2-E3, E4-E5)
Patrizia Venesia & Caterina Quadrini
SECONDARIA DI PRIMO GRADO (CAT. M)
Maria Cristina Migliucci & Luca Fortunati
SECONDARIA DI SECONDO GRADO (CAT. S)
Daniele Scopetti & Valentina Giusti

DIREZIONE
Luigi Regoliosi, Presidente Associazione ToKalon

PRESIDENTE COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO
Ana Millán Gasca, Professore ordinario di Matematiche complementari (Università Roma Tre)

COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO
Miriam Aita, Martina Andriolo, Angela Bizzarri, Daniela Bonagura, Ada Borello, Francesco Chesi, Roberta Congiu, Michele d’Errico, Annarita Di Pascoli, Lorenzo D’Orazio, Doriana Fabiani, Silvia Ferretti, Luca Fortunati, Loredana Francavilla, Stefania Galizia, Elena Francesca Gottardi, Valentina Giusti, Raffaella Lai, Ilaria Manca, Alessia Manna, Elisabetta Mattiacci, Marina Mazzanti, Anna Mazzitelli, Giovanna Mora, Emanuela Occhipinti, Ivan Prado Longhi, Caterina Quadrini, Alice Rubichi, Sara Rutigliano, Cecilia Sartini, Valentina Scannavini, Francesco Vecchione, Patrizia Venesia.

Luca Biasco (Università Roma Tre)
Valentina Celi (ESPE d’Aquitaine, Université de Bordeaux)
Corrado Falcolini (Università Roma Tre)
Paola Magrone (Università Roma Tre)

Emanuele Pessi (Fondatore e CEO CreativaMente)

Realizzato da:

In collaborazione con:

Con il patrocinio di: